OggettoBarletta, Santo Sepolcro, Madonna di Costantinopoli (dipinto)
Luogo di conservazioneBarletta
Collocazione originaria
Materialetempera su tavola
Dimensioni132 x 90 cm
Cronologiaprima metà del XVI secolo
AutoreDonato Bizamano
Descrizione

La tavola raffigura la Madonna che abbraccia il Bambino su fondo oro e due angeli che sorreggono la corona. Attualmente è collocata nella navata destra della basilica del Santo Sepolcro a Barletta; nella chiesa esisteva, almeno all’inizio del Novecento, un altare dedicato alla Madonna di Costantinopoli sul quale Gelao (1988, 143) suggerisce fosse collocata la tavola.
L’iconografia, secondo Gelao (1988, con bibliografia) unisce il tipo della Madonna Glykophilousa e quello della Regina Angelorum.

Immagine
Committente
Famiglie e persone
Iscrizioni

MHP ϴY. O AГ. M / O AГ. Г. (da Gelao 1988)

Stemmi o emblemi araldici
Note

Restaurata in occasione della mostra del 1964, è ricondotta da D’Elia (Mostra dell’arte in Puglia 1964, 103) a pittore cretese che ha avuto modo di studiare lo ZT e i Bizamano; per Calò (1969, 22) opera di bottega cretese; Gelao (1988, 143-144) l’assegna a Donato Bizamano per i confronti stringenti con la pala nella Pinacoteca metropolitana di Bari e della Madonna Glykophilousa nel Museo dei Domenicani di Dubrovnik, firmata dal Bizamano e affine a quella conservata nel Museo provinciale di Lecce.

Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Calò 1968: M. S. Calò, «Opere di pittura del Cinquecento e del primo Seicento importate in Puglia», Lettere, 94-96, 1968, 20. 

 

Calò 1969: M. S. Calò, Contributo alla storia dell’arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, 22.

 

Cassandro 1957: M. Cassandro, Barletta nella storia e nell’arte, Barletta 1957, 293.

 

D’Elia, Belli 1969: M. D’Elia, P. Belli, Icone di Puglia, a cur di Pina Belli e Michele D’Elia, cat. Mostra, Bari, Pinacoteca Provinciale, 1969 (ciclostilato), pubblicato in Puglia e Basilicata tra Medioevo ed età moderna - Uomini spazio e territorio. Studi storici in onore di Cosimo D. Fonseca, a cura di Fernando Ladiana, Galatina 1988, 199-217, 212.

 

Gelao 1988: Clara Gelao, «Donato Bizamano. 51. Madonna con Bambino incoronata dagli angeli (Madonna di Costantinopoli)», in Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, a cura di Pina Belli D’Elia, cat. mostra (Bari, Pinacoteca provinciale), Milano 1988, 143-144.

 

Mostra dell’arte in Puglia 1964: Mostra dell’arte in Puglia dal tardo-antico al rococò, a cura di Michele D’Elia, cat. mostra (Bari, Pinacoteca provinciale), Roma 1964, 103.

 

Russo 1934: R. Russo, «La chiesa del Santo Sepolcro in Barletta», Crociata, 1934, 3-10, 10.

 

Van Marle 1925: R. Van Marle, The development of the Italian Schools of painting, The Hague 1935, V, 383.

Allegati
Link esterni

https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1600039441

SchedatoreStefania Castellana
Data di compilazione17/12/2023 18:03:40
Data ultima revisione17/12/2023 18:03:40
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/760